• Organizzazione manifestazioni cosplay

    We are Family!

Xmas Cosplay Contest – NCC

Dall’edizione 2023 il Xmas Comics & Games ospita le qualificazioni italiane per il circuito cosplay internazionale NCC con finale in Svezia.

La qualificazione può essere assegnata a un singolo e saranno valutati costume e esibizione.

La gara consiste in un pre-judging e un’esibizione sul palco.

Le qualifiche NCC hanno dei criteri specifici che puoi trovare qui di seguito e sono da considerarsi in aggiunta al regolamento della gara standard.

Il circuito NCC prevede che ogni nazione al primo anno di partecipazione sia considerata “Observer”. L’Italia ha partecipato con successo come “Observer” alle finali del 2024 ed è quindi stata promossa a “Member”!

Spese per la finale

L’organizzazione (sede centrale NCC e Xmas Comics & Games) coprirà i seguenti costi per la finale:

  • Per il rappresentante Volo dall’Italia alla Svezia e ritorno (Xmas C&G)
  • Per il rappresentante Hotel e pasti i giorni dell’evento (NCC)
  • L’accomodation per un aiutante (facoltativo) ma NON i costi del viaggio (NCC)

Regole generali

  1. I concorrenti dovranno avere più di 18 anni il giorno delle qualifiche
  2. I concorrenti devono avere la nazionalità italiana o soggiorno permanente in Italia
  3. Tutti i concorrenti dovranno essere pronti per il ‘pre-judging’ dei costumi un’ora prima dell’inizio delle esibizioni sul palco.
  4. Il luogo del pre-judging verrà comunicato al momento della conferma in loco dell’iscrizione.
  5.  Se i cosplayer non si presenteranno al loro turno di ‘pre-judging’ saranno squalificati, senza alcuna eccezione.
  6. Durante il pre-judging i concorrenti consegneranno ai giudici un dossier di al massimo 8 facciate in formato A4 che descriva il Work In Progress per il costume e accessori; la copertina conterrà l’immagine di riferimento del personaggio e non è conteggiata nelle 4-8 facciate consentite. In assenza del dossier il partecipante sarà squalificato. Il dossier non sarà restituito a fine prejudging/gara.
  7. I costumi e gli accessori presentati durante il pre-judging devono essere al 100% quelli che si useranno per l’esibizione
  8. Sono ammessi costumi che hanno già vinto qualificazioni internazionali o ricevuto premi in competizioni internazionali, costumi che hanno ricevuto qualsiasi tipo di premio in occasione di eventi Torino Comics o Xmas Comics and Games
  9. Gli unici costumi non ammessi sono quelli che hanno già partecipato a selezioni NCC in Italia o alle finali NCC in Svezia
  10. Xmas C & G utilizzerà gratuitamente le fotografie scattate durante la gara, senza alcun compenso economico per i partecipanti o fotografi.
  11. Un “secondo posto” sarà annunciato come back-up nel caso in cui il primo posto individuale non sia in grado di partecipare o venga squalificato per non conformità scoperte dopo la premiazione.
  12. Non sono ammessi Stage Ninja e/o aiutanti per lo svolgimento dell’esibizione

Requisiti per il costume

  1. I personaggi ammessi sono quelli da regolamento per il singolo del cosplay contest standard, ma in aggiunta devono essere di fantasia: non sono quindi ammessi personalità pubbliche, cantanti, etc.
  2. Il/la concorrente deve partecipare con un costume fatto da lui/lei al 100%.
  3. Se viene prima nascosto e poi scoperto che il partecipante ha ricevuto aiuto o non ha fatto il costume per il 100% da solo, sarà squalificato automaticamente senza preavviso.
  4. Lenti, parrucca e calzature sono considerati secondari; non rientrano quindi nella percentuale di costume che deve essere fatto dai partecipanti

Valutazione

I cosplayer saranno giudicati secondo i seguenti criteri:

Manifattura (40%):

Come è costruito il costume, la qualità dell’artigianato visibile

Accuratezza dei dettagli, delle proporzioni e della vestibilità

Gli oggetti scenici non saranno giudicati

Esibizione (40%)

Contenuto della performance: la performance è comprensibile, come viene gestito l’arco della performance, quanto bene rappresenta e si adatta al materiale originale e al personaggio

La parodia è consentita e verrà giudicata in base a quanto abilmente parodizza il materiale originale e il personaggio

Presentazione scenica: uso dei suoni, della musica, del palcoscenico e uso degli oggetti scenici.

Gli oggetti scenici in sé non saranno soggetti a giudizio, ma l’impatto visivo e il modo in cui vengono utilizzati per valorizzare la storia o creare atmosfera sono valutati

Illuminazione e video non saranno soggetti a valutazione

Espressione scenica: come il concorrente mette in scena la propria performance con il corpo e il viso

Somiglianza (20%) al personaggio di riferimento:  quanto bene il concorrente incarna lo spirito del personaggio attraverso il costume e l’esibizione

Ritorna al regolamento della gara standard.